CODICI | |
Unità operativa | 3g080 |
Numero scheda | 1146 |
Codice scheda | SUP-3g080-0001146 |
Visibilità scheda | 3 |
RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE | |
Codice IDK della scheda immagine | IMM-3g010-0020712 |
Codice visibilità scheda immagine | 3 |
Tipo di scheda | F |
Livello di ricerca | I |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Ente schedatore | Museo di Fotografia Contemporanea |
Ente competente | S27 |
OGGETTO | |
OGGETTO | |
Definizione dell'oggetto | positivo |
Natura biblioteconomica dell'oggetto | m |
Originalità | stampa da matrice originale |
QUANTITA' | |
Numero oggetti/elementi | 1 |
SOGGETTO | |
SOGGETTO | |
Identificazione | Reggio Emilia - Processo Cianciulli - Aula del tribunale - Leonarda Cianciulli parla dinnanzi al giudice |
Indicazioni sul soggetto | Leonarda Cainciulli, soprannominata la saponificatrice di Correggio, uccise e fece a pezzi tre donne tra i 53 e i 59 anni; ne sciolse poi i corpi in soda caustica per farne saponette e pare utilizzasse il sangue coagulato per cucinare dolcetti da offrire alle amiche. Scoperti i suoi crimini venne presa e processata in un'affollata aula del tribunale di Reggio nell'Emilia e condannata a trent'anni alcuni dei quali da trascorrere in manicomio criminale. A compromettere l'equilibrio mentale di Leonarda Cianciulli furono le tristi vicende della sua vita: l'infanzia povera in un paese dell'Irpinia, le crisi epilettiche di cui soffriva, i quattro tentati suicidi, le piccole truffe per sopravvivere, il carcere, otto aborti, nove figli morti dopo pochi mesi. Grazie ad una perizia fatta all'obitorio (la Cianciulli sezionò da sola un cadavere messole a disposizione in dodici minuti) fu scagionato il figlio ritenuto in un primo momento complice dei crimini. Leonarda Cianciulli morì ad Anversa |
TITOLO | |
Titolo attribuito | La saponificatrice |
Specifiche titolo | del catalogatore |
CLASSIFICAZIONE | |
Altra classificazione | reportage |
Tipo classificazione | Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia |
THESAURUS | |
Descrittore | cronaca - riti civili - giustizia - criminalità |
Tipo thesaurus | Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice Istat comune | 015077 |
Comune | Cinisello Balsamo |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | villa |
Qualificazione | gentilizia |
Denominazione | Villa Ghirlanda Silva |
Denominazione spazio viabilistico | via Frova, 10 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Museo di Fotografia Contemporanea |
Denominazione struttura conservativa - livello 2 | archivio fotografico |
Tipologia struttura conservativa | museo |
Collocazione originaria | SI |
ACCESSIBILITA' DEL BENE | |
Accessibilità | SI |
Specifiche | su appuntamento |
UBICAZIONE | |
UBICAZIONE FOTO | |
Fondo | Federico Patellani/ Stampe Modern |
Sezione | STMOD |
Collocazione | STMOD_155_ST_CS |
Segnatura strutturata (da calcolare) | STMOD_155_ST_CS |
INVENTARIO | |
Denominazione | Archivio Federico Patellani |
Numero di inventario generale | (1136)/22 |
LUOGO E DATA DELLA RIPRESA | |
LOCALIZZAZIONE | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | RE |
Comune | Reggio nell'Emilia |
Data | 1946/06/20 |
DATAZIONE GENERICA | |
Secolo | XX |
Frazione di secolo | metà |
DATAZIONE SPECIFICA | |
Da | 1946/06/20 |
A | 1946/06/20 |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA | |
Autore/Nome scelto | Patellani, Federico |
Dati anagrafici/estremi cronologici | 1911-1977 |
Riferimento all'intervento | fotografo principale |
Motivazione dell'attribuzione | contesto |
Codice scheda autore | AUF-10120-0000101 |
Sigla per citazione | 00000025 |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | XXI |
Frazione di secolo | primo quarto |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 2024 |
A | 2024 |
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA | |
Motivazione | documentazione |
Specifiche | stampa realizzata per la mostra "Stregherie" a cura di Luca Scarlini presso Palazzo Pallavicini, Bologna, 2024/02/17 - 2024/09/08 |
PRODUZIONE E DIFFUSIONE | |
RESPONSABILITA' | |
Ente collettivo/Nome scelto | Studio De Stefanis |
Riferimento al ruolo | stampatore |
Luogo | Milano |
Circostanza | stampa realizzata per la mostra "Stregherie" a cura di Luca Scarlini presso Palazzo Pallavicini, Bologna, 2024/02/17 - 2024/09/08 |
Data | 2024 |
Motivazione dell'attribuzione | documentazione |
DATI TECNICI | |
Indicazione di colore | BN |
Materia e tecnica | gelatina bromuro d'argento/carta |
MISURE | |
Tipo misure | passepartout |
Unità di misura | mm. |
Altezza | 500 |
Larghezza | 600 |
Validità | ca. |
MISURE | |
Tipo misure | supporto primario |
Unità di misura | mm. |
Altezza | 404 |
Larghezza | 502 |
Validità | ca. |
MISURE | |
Tipo misure | singola immagine |
Unità di misura | mm. |
Altezza | 321 |
Larghezza | 477 |
Validità | ca. |
Formato | 50x60 |
Altri formati | 404 x 502 mm |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Data | 2024 |
Stato di conservazione | buono |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà privata |
Indicazione specifica | Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea |
Indirizzo | MI/ Cinisello Balsamo/ Villa Ghirlanda/ Museo di Fotografia Contemporanea/ via Frova, 10 |
COPYRIGHT | |
Nome | Patellani, Aldo |
Indirizzo | Federico Patellani © Archivio Federico Patellani - Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo |
Data di scadenza | 2047 |
Diritti d'autore | eredi autore |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale b.n. |
Codice identificativo | 20712 |
Visibilità immagine | 1 |
Percorso relativo del file | fondi\PTL |
Nome del file |
20712.jpg
![]() |
MOSTRE | |
Titolo | Stregherie. Iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia |
Luogo, sede espositiva, data | Palazzo Pallavicini, Bologna, 2024/02/17 - 2024/09/08 |
Specifiche | a cura di Luca Scarlini |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | bene di proprietà privata |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Data | 2024 |
Nome | Mazzoni, Chiara |
Referente scientifico | Cerletti, Maddalena |
Funzionario responsabile | Guerci, Gabriella |
AGGIORNAMENTO-REVISIONE | |
Data | 2025 |
Nome | Cerletti, Maddalena |
Referente scientifico | Cerletti, Maddalena |
Funzionario responsabile | Guerci, Gabriella |
ANNOTAZIONI | |
Osservazioni | Sistemazione campi datazione (2025) |