
| CODICI | |
| Unità operativa | 10070 |
| Numero scheda | 2474 |
| Codice scheda | SUP-10070-0002474 |
| Visibilità scheda | 3 |
| RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE | |
| Codice IDK della scheda immagine | IMM-10070-0002232 |
| Codice visibilità scheda immagine | 3 |
| Tipo di scheda | F |
| Livello di ricerca | I |
| CODICE UNIVOCO | |
| Codice regione | 03 |
| Ente schedatore | R03/ Museo di Fotografia Contemporanea |
| Ente competente | S27 |
| OGGETTO | |
| OGGETTO | |
| Definizione dell'oggetto | vario |
| Natura biblioteconomica dell'oggetto | m |
| Originalità | originale |
| QUANTITA' | |
| Numero oggetti/elementi | 4 |
| SOGGETTO | |
| SOGGETTO | |
| Identificazione | Losanna. Lanfranco Colombo ritratto con il viso coperto da un volantino della galleria Il Diaframma, dal fotografo Jean Baptiste Carhaix |
| Identificazione | Milano. Galleria Il Diaframma. Lanfranco Colombo e Roberta valtorta alla presentazione della mostra di Biasucci |
| Identificazione | Milano. Via Brera 16. Galleria Il Diaframma. Lanfranco Colombo seduto ad una scrivania. Mostra dedicata a Mina |
| Identificazione | Milano. Galleria Il Diaframma in Via Brera 16. Ritratto di gruppo. Gabriele Basilico, Francesco Radino, Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, Lanfranco Colombo e Giuseppe Pino |
| Indicazioni sul soggetto | Pannello della mostra "Fotografi italiani: diario immaginario di Lanfranco Colombo" 1993 (a cura di Mario Bertelli e Mario Cresci) dal titolo "1989 Via Brera, 16: Il Diaframma Kodak Cultura" |
| Nomi | Colombo, Lanfranco |
| Nomi | Basilico, Gabriele |
| Nomi | Radino, Francesco |
| Nomi | Scianna, Francesco |
| Nomi | Berengo Gardin, Gianni |
| Nomi | Pino, Giuseppe |
| TITOLO | |
| Titolo proprio | Fotografi italiani: diario immaginario di Lanfranco Colombo |
| Specifiche titolo | bibliografia: La concerned photography in Italia. Fotografia e impegno civile di Patrizia Regorda 2010 p. 83 |
| CLASSIFICAZIONE | |
| Altra classificazione | foto artistica / di ricerca |
| Tipo classificazione | Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia |
| THESAURUS | |
| Descrittore | arte |
| Tipo thesaurus | Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia |
| THESAURUS | |
| Descrittore | lavoro artistico |
| Tipo thesaurus | Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia |
| LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
| LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
| Stato | Italia |
| Regione | Lombardia |
| Provincia | MI |
| Nome provincia | Milano |
| Codice Istat comune | 015077 |
| Comune | Cinisello Balsamo |
| COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
| Tipologia | villa |
| Qualificazione | gentilizia |
| Denominazione | Villa Ghirlanda Silva |
| Denominazione spazio viabilistico | via Frova, 10 |
| Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Museo Nazionale di Fotografia (già Museo di Fotografia Contemporanea) |
| Denominazione struttura conservativa - livello 2 | archivio fotografico |
| Tipologia struttura conservativa | museo |
| ACCESSIBILITA' DEL BENE | |
| Accessibilità | SI |
| Specifiche | su appuntamento |
| ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
| Tipo di localizzazione | luogo di provenienza |
| LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
| Stato | Italia |
| Regione | Lombardia |
| Provincia | MI |
| Comune | Milano |
| COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
| Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Archivio Lanfranco Colombo |
| Specifiche | Nel 2003 Lanfranco Colombo ha donato una consistente parte del suo archivio alla Regione Lombardia |
| DATA | |
| Data uscita | 2003 |
| UBICAZIONE | |
| UBICAZIONE FOTO | |
| Fondo | Lanfranco Colombo |
| Sezione | CLM |
| Serie archivistica | Diario immaginario di Lanfranco Colombo |
| Collocazione | CLM_5_VARIE_SC |
| Segnatura strutturata (da calcolare) | CLM_5_VARIE_SC |
| Altra segnatura | sc 853 |
| LUOGO E DATA DELLA RIPRESA | |
| LOCALIZZAZIONE | |
| Stato | Italia |
| Altra località/località estera | Svizzera |
| Data | 1985-1992 |
| DATAZIONE GENERICA | |
| Secolo | XX |
| Frazione di secolo | ultimo quarto |
| DATAZIONE SPECIFICA | |
| Da | 1985 |
| Validità | post |
| A | 1992 |
| Validità | ante |
| DEFINIZIONE CULTURALE | |
| AUTORE DELLA FOTOGRAFIA | |
| Autore/Nome scelto | Anonimo |
| Riferimento all'intervento | fotografo principale |
| Codice scheda autore | AUF-10120-0000015 |
| ALTRE ATTRIBUZIONI | |
| Autore/Nome scelto | Bertelli, Carlo |
| Motivazione dell'attribuzione | autori serie / composizione |
| Codice scheda autore | AUF-3g070-0000064 |
| ALTRE ATTRIBUZIONI | |
| Autore/Nome scelto | Cresci, Mario |
| Motivazione dell'attribuzione | autori serie / composizione |
| Codice scheda autore | AUF-MI170-0000023 |
| Sigla per citazione | 00000023 |
| CRONOLOGIA | |
| CRONOLOGIA GENERICA | |
| Secolo | XX |
| Frazione di secolo | fine |
| CRONOLOGIA SPECIFICA | |
| Da | 1993 |
| Validità | post |
| A | 1993 |
| Validità | ante |
| MOTIVAZIONE CRONOLOGIA | |
| Motivazione | esposizione |
| Specifiche | I pannelli sono stati creati per la mostra "Fotografi italiani: diario immaginario di Lanfranco Colombo" che si è tenuta nel 1993 (Bergamo) |
| DATI TECNICI | |
| Indicazione di colore | BN |
| Materia e tecnica | varie |
| Specifiche tecniche | composizione di immagini e testo su cartoncino bianco |
| MISURE | |
| Tipo misure | supporto secondario |
| Unità di misura | mm. |
| Altezza | 800 |
| Larghezza | 600 |
| Validità | ca. |
| Formato | 70x100 |
| DATI ANALITICI | |
| ISCRIZIONI | |
| Classe di appartenenza | didascalica |
| Tecnica di scrittura | a penna |
| Posizione | recto: in alto |
| Trascrizione | 1989 VIA BRERA, 16: IL Diaframma KODAK // Cultura |
| ISCRIZIONI | |
| Classe di appartenenza | didascalica |
| Tecnica di scrittura | a penna |
| Posizione | recto: in alto a destra |
| Trascrizione | Con Roberta valtorta // in occasione della mostra di Biasucci |
| ISCRIZIONI | |
| Classe di appartenenza | didascalica |
| Tecnica di scrittura | a penna |
| Posizione | recto: al centro a destra |
| Trascrizione | Via Brera 16 Immagini dedicate a Mina |
| ISCRIZIONI | |
| Classe di appartenenza | didascalica |
| Tecnica di scrittura | a penna |
| Posizione | recto: al centro a destra |
| Trascrizione | Nel 1985, per la ristrutturazione // dell'immobile e relativo sfratto, // finisce l'attività del DIAFRAMMA // in Via Brera 10. // Dopo un anno di forzato blocco // per le esposizioni, la galleria // riapre in VIA BRERA 16 con la // mostra delle fotografie di // Roberto Romano in Valle Stura // prima della Grande Guerra. // Le attività proseguono poi // a partire dal 1989, con l'aiuto // costante della KODAK. // La Galleria "IL DIAFRAMMA - KODAK // CULTURA" torna ad essere ed è // secondo il progetto iniziale di // Lanfranco Colombo, luogo // d'incontro e centro espositivo // per nuovi fotografi e per i grandi // professionisti che, come giovani // autori, avevano esposto // per la prima volta al // DIAFRAMMA di Via Brera, 10. |
| ISCRIZIONI | |
| Classe di appartenenza | didascalica |
| Tecnica di scrittura | a penna |
| Posizione | recto: in basso |
| Trascrizione | IL Diaframma di Via Brera, 16 |
| ISCRIZIONI | |
| Classe di appartenenza | didascalica |
| Tecnica di scrittura | a penna |
| Posizione | supporto primario: in basso |
| Trascrizione | Basilico // Radino // Scianna // G. Berengo Gardin // Lanfranco Colombo // Giuseppe // Pino |
| Indicazioni sull'oggetto | ll pannello di cartoncino bianco, contiene 4 immagini e un testo scritto a mano. |
| CONSERVAZIONE | |
| STATO DI CONSERVAZIONE | |
| Data | 2011 |
| Stato di conservazione | buono |
| CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
| ACQUISIZIONE | |
| Tipo acquisizione | deposito |
| Nome | Regione Lombardia |
| Data acquisizione | 2003 |
| Luogo acquisizione | MI/ Cinisello Balsamo/ Villa Ghirlanda/ Museo di Fotografia Contemporanea (dal 2025 Museo Nazionale di Fotografia)/ via Frova, 10 |
| CONDIZIONE GIURIDICA | |
| Indicazione generica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| Indicazione specifica | Regione Lombardia |
| Indirizzo | MI/ Milano/ Via Pola, 12 |
| COPYRIGHT | |
| Nome | Autore non identificato |
| Indirizzo | © Autore non identificato, courtesy Regione Lombardia / Museo Nazionale di Fotografia, Milano-Cinisello Balsamo |
| Diritti d'autore | autore / eredi autore |
| FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
| DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
| Genere | documentazione allegata |
| Tipo | fotografia digitale colore |
| Codice identificativo | sup_10070_0002474 |
| Percorso relativo del file | fondi\CLM |
| Nome del file |
sup_10070_0002474.jpg
![]() |
| BIBLIOGRAFIA | |
| Autore | Regorda P. |
| Titolo libro o rivista | La concerned photography in Italia. Fotografia e impegno civile. |
| Luogo di edizione | Milano |
| Anno di edizione | 2010 |
| Codice scheda bibliografia | 10070-00032 |
| V., pp., nn. | p. 83 |
| MOSTRE | |
| Titolo | Fotografi italiani: diario immaginario di Lanfranco Colombo |
| Luogo, sede espositiva, data | Accademia Carrera, Civica Galleria d'Arte Moderna, Bergamo, 1993 |
| Specifiche | a cura di Carlo Bertelli e Mario Cresci |
| ACCESSO AI DATI | |
| SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
| Profilo di accesso | 1 |
| Motivazione | scheda relativa a bene di proprietà pubblica |
| COMPILAZIONE | |
| COMPILAZIONE | |
| Data | 2011 |
| Nome | Dettoni, Maura |
| Referente scientifico | Valtorta, Roberta |
| Funzionario responsabile | Guerci, Gabriella |
| AGGIORNAMENTO-REVISIONE | |
| Data | 2021 |
| Nome | Cerletti, Maddalena |
| AGGIORNAMENTO-REVISIONE | |
| Data | 2025 |
| Nome | Cerletti, Maddalena |
| ANNOTAZIONI | |
| Osservazioni | Aggiornamento copyright (2025) Verifica e standardizzazione dei campi relativi alla materia e tecnica e misure (paragrafo MT), campo CLFS-classificazione (2021) Scheda catalografica consegnata alla Regione Lombardia. Verifica e standardizzazione dei campi relativi alla datazione specifica e generica (2020) |