Rinaldi, Jacopo
Senza titolo

Italia, Varese (VA), 2023

Senza titolo. Varese - Monte Tre Croci, Campo dei Fiori - Ex albergo Grand Hotel Campo dei Fiori - Antenne paraboliche - Trasmettitori radiotelevisivi - Paesaggio montuoso sullo sfondo

Immagine riflessa verticalmente. L'hotel in stile liberty è stato progettato nel 1908 da Giuseppe Sommaruga

DATI TECNICI
DALLA SERIE
Senza titolo

La serie "Senza titolo", realizzata da Jacopo Rinaldi, è stata selezionata nell'ambito del bando L'Italia è un desiderio, open call per la selezione di dieci progetti realizzati da fotografi e artisti visivi under 40 sul tema del paesaggio italiano contemporaneo, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (MiC), in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea. "Senza titolo" è un progetto che indaga il rapporto tra paesaggio e video-tecnologie e consiste in un video realizzato con un drone in un'area soggetta a elevate radiofrequenze. Il video è stato girato nel centro trasmittente del Campo dei Fiori, una postazione radiotelevisiva situata sul tetto di uno dei più importanti esempi di architettura liberty in Italia: l'ex albergo Grand Hotel Campo dei Fiori, progettato nel 1908 da Giuseppe Sommaruga. Questo luogo, situato sul Monte Tre Croci, un massiccio non distante dal Sacro Monte di Varese, è oggi soggetto a dinamiche apparentemente opposte: da un lato un progressivo disuso dovuto al lento abbandono di molti trasmettitori delle reti televisive locali, e dall'altro la spinta a un ampliamento tecnologico che include l'installazione di nuove antenne di operatori telefonici e internet. Il progetto tenta di comprendere come sia cambiato il nostro rapporto con il paesaggio attraverso le tracce visibili e non visibili dell'etere e riflette sugli aspetti immateriali del paesaggio antropizzato come le tecnologie di trasmissione che usano segnali elettromagnetici. La stessa presenza di un campo elettromagnetico e le elevate radiofrequenze che si propagano nello spazio circostante influenzano il drone in volo per le riprese, determinandone movimenti e inquadrature, in una ossessiva interruzione dovuta alle continue interferenze del segnale. Il video è costruito secondo una duplice simmetria: visiva, specchiato lungo l'asse verticale crea una costante immagine riflessa e simmetrica, e temporale, con un montaggio che, a metà, si ripete a ritroso come a riavvolgere un nastro. La traccia audio trae ispirazione dall'architettura di Sommaruga e cerca di tradurre in musica le onde elettromagnetiche attraverso la continua riproduzione di poche note tratte dalla "Fantasia per piano in fa diesis min" di Richard Wagner. fonte: tratto dalla comunicazione dell'autore (2023) e dai testi in mostra e in catalogo (2024)

AUTORE
Rinaldi, Jacopo

Jacopo Rinaldi vive e lavora a Roma. I suoi lavori sono caratterizzati da una pratica artistica rivolta alla ricerca che spesso coinvolge archivi pubblici, fondi privati e database. Questa pratica tende a far emergere aspetti politici ed ideologici d... SCHEDA AUTORE

FONDO
L'Italia è un desiderio

Il fondo "L'Italia è un desiderio" è costituito dalle stampe realizzate da dieci giovani fotografi e artisti visivi under 40, individuati tramite una open call promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cult... SCHEDA FONDO