De Gregori, Giulia
Senza titolo, dalla serie "Nuova Arcadia"

Italia, 2020/06/00

Refocus2: Nuova Arcadia. Italia del post-lockdown - Pandemia: covid-19 - Fotografia analogica rielaborata - Ritratto di coppia: giovani, dettaglio dei volti - Ricordi - Affetti

DATI TECNICI
DALLA SERIE
Nuova Arcadia

La serie "Nuova Arcadia", realizzata da Giulia De Gregori nel 2020, è stata selezionata nell'ambito del bando REFOCUS #2, open call per progetti fotografici nell'Italia del post-lockdown, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (allora MiBACT) in collaborazione con Triennale Milano e Museo di Fotografia Contemporanea nel settembre - novembre 2020. La call aveva l'obiettivo di individuare 20 progetti fotografici di artisti under 40 tesi a narrare l'Italia nel periodo post-lockdown, inteso nel senso più ampio di una condizione che, a partire dall'emergenza sanitaria, attraversasse l'attualità per proiettarsi verso un futuro anche lontano. "'Nuova Arcadia' è una riflessione in chiave simbolica sul periodo pandemico che stiamo vivendo e sui cambiamenti che esso ha portato nelle nostre vite. Ho immaginato di trovarci tutti davanti a un momento di svolta, un punto di non ritorno. Il già veloce processo di transizione verso il vivere in digitale è stato ulteriormente accelerato; di conseguenza è stata segnata la data di scadenza a tutte quelle consuetudini o forme canoniche del vivere sociale che ci caratterizzavano da tempo: un'esistenza vissuta all'insegna di relazioni interpersonali, scambi, assembramenti, viaggi, momenti di pausa e di frenesia, attese. Alla maniera dei fotografi Pittorialisti, ho voluto dipingere i frammenti di una vita destinata a scomparire, dando vita a immagini che restituiscono un senso di sospensione temporale o che danno l'impressione di trovarsi davanti ai ricordi di un tempo lontano. I Pittorialisti nelle loro opere ritraevano momenti di vita campestre, rurale, arcadica, mentre in questo caso si fa riferimento a una vita trascorsa all'esterno, all'insegna dello scambio continuo. Questo lavoro si si pone a metà strada fra un sentimento nostalgico e una visione disincantata, consapevole delle possibilità e dei cambiamenti che lo scorrere del tempo porta con sé." (Giulia De Gregori) (fonte: comunicazione autore, 2021, questionario artisti) ----------------------------------- "Nuova Arcadia" è una riflessione sul contemporaneo nata in relazione alla pandemia, a metà strada fra sentimento nostalgico e visione disincantata. Il periodo di confinamento ha accelerato il già rapido processo verso la digitalizzazione della vita, anche per chi non è un nativo digitale. alla maniera dei fotografi pittorialisti, l'autrice ha "dipinto" i frammenti di una vita destinata forse a scomparire, caratterizzata da relazioni interpersonali, assembramenti, viaggi, attese, momenti di pausa e di frenesia. Il processo rielabora materiali analogici provenienti dall'archivio di famiglia che, attraverso una serie di passaggi tra diverse tecnologie, vengono restituiti come istanti che trascendono lo spazio-tempo e richiedono di soffermarsi con lo sguardo, rallentando un attimo, e di penetrarvi in profondità. (fonte: Almanac of Suspension, p.328 )

AUTORE
De Gregori, Giulia

Giulia De Gregori (Roma 1994). Dopo una laurea in Storia, Antropologia e Religioni, conseguita presso la Sapienza di Roma, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bologna, al corso di Fotografia. La sua formazione è costante, consegue diversi attes... SCHEDA AUTORE

FONDO
Refocus

Il fondo Refocus è costituito dalle stampe realizzate da quaranta giovani fotografi under 40, individuati tramite due open call promosse dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Mu... SCHEDA FONDO