Fondo 

Viaggio in Italia

1973-1984 / 270 esemplari / 270 immagini online

Il fondo raccoglie la maggior parte delle opere confluite nell'innovativo progetto ideato da Luigi Ghirri e intitolato "Viaggio in Italia", che nel 1984 prende forma in una mostra presentata per la prima volta alla Pinacoteca Provinciale di Bari (15 gennaio - 18 febbraio 1984) e successivamente riproposta a Genova, Ancona, Roma, Napoli e Reggio Emilia. Curata da Ghirri stesso, Gianni Leone ed Enzo Velati, la mostra era costituita da trecento fotografie scattate da venti fotografi, quasi tutti italiani ad eccezione di un francese e un'americana. Edito da Il Quadrante di Alessandria, l'omonimo - e oggi celebre - catalogo comprendeva una parte delle fotografie (86) accompagnate da un saggio di Arturo Carlo Quintavalle e da uno scritto di Gianni Celati. Il progetto è ormai considerato una pietra miliare della storia della fotografia contemporanea italiana: le idee che lo guidarono costituiscono una sorta di manifesto di quella che è denominata "scuola di paesaggio italiana", una tendenza nata nei primi anni Ottanta e affermatasi a livello internazionale nel corso di più di un ventennio. I venti fotografi coinvolti in "Viaggio in Italia" erano accomunati dall'intenzione di indagare il territorio italiano attraverso una fotografia che, intesa come strumento intellettuale e al contempo affettivo, consentisse di aprirsi ed entrare in relazione con la complessità di un paesaggio rappresentato da secoli e carico di iconografia, per renderlo in immagini prive di retorica, stereotipi o gerarchie. Come si legge nel risvolto di copertina del catalogo, il progetto dà voce a "una generazione di fotografi che, lasciato da parte il mito dei viaggi esotici, del reportage sensazionale, dell'analisi formalistica, e della creatività presunta e forzata, ha invece rivolto lo sguardo sulla realtà e sul paesaggio che ci sta intorno. [...] manca in queste fotografie quanto si trova sulle pagine dei quotidiani e su quelle patinate dei rotocalchi, né cronaca nera o rosa, né languide Venezie, né tristi bassi napoletani [...]". I numerosi temi affrontati dai diversi autori furono organizzati, nella mostra e nel catalogo, in capitoli dal tono concettuale-poetico: A perdita d'occhio, Lungomare, Margini, Del luogo, Capolinea, Centrocittà, Sulla soglia, Nessuno in particolare, Si chiude al tramonto, L'O di Giotto.
Nel 2004, a vent'anni da "Viaggio in Italia", il Museo di Fotografia Contemporanea ha presentato al pubblico la mostra "Racconti dal paesaggio. A vent'anni da Viaggio in Italia" a cura di Roberta Valtorta (28 novembre 2004 - 27 febbraio 2005), pubblicato un quaderno di studio e prodotto il film documentario "Viaggio in Italia. I fotografi vent'anni dopo" diretto da Maurizio Magri e sceneggiato da Maurizio Magri stesso e Vittore Fossati. La mostra fu resa possibile grazie al prestito di una porzione delle opere originarie da parte di Carlo Garzia, uno dei fotografi che presero parte al progetto nel 1984, che conservava le stampe all'interno del suo studio dopo la chiusura dell'attività associativa e culturale dell'associazione Spazio Immagine. Con l'appoggio e il favore di tutti gli autori e i protagonisti, le stampe originarie furono poi affidate al Museo per garantirne la conservazione. Con lo stesso intento nel 2009 Garzia ha consegnato al Museo il restante nucleo di opere appartenenti al progetto non esposte nella mostra del 2004.
Nel 2012 il Museo ha reso omaggio a Luigi Ghirri, in occasione del ventennale della morte dell'autore, e sottoposto l'intero fondo fotografico a un importante e integrale intervento di restauro conservativo condotto dallo Studio Berselli di Milano. Le opere sono poi state esposte alla Triennale di Milano nella mostra "1984. Fotografie da Viaggio in Italia" a cura di Roberta Valtorta (11 luglio - 26 agosto 2012).
Nel 2013 una selezione di 60 opere di Viaggio in Italia è stata presentata al Padiglione Italia della 55. Biennale d'Arte di Venezia, in dialogo con l'opera "Per l'eternità" di Luca Vitone nella mostra "Vice Versa" a cura di Bartolomeo Pietromarchi (1 giugno - 24 novembre 2013), catalogo Mousse Publishing.
Nel 2023 sono state esposte 70 fotografie di Viaggio in Italia nella mostra "L'Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022. Le Collezioni Alinari e Mufoco" presso le Scuderie del Quirinale a Roma (1 giugno - 3 settembre 2023), catalogo Electa.
Nel 2024, in occasione del quarantennale di Viaggio in Italia, il Museo di Fotografia Contemporanea, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la collaborazione dell'Archivio Eredi di Luigi Ghirri e la condivisione di tutti i fotografi ed eredi, ha pubblicato in facsimile il volume "Viaggio in Italia" con l'editore Quodlibet e ha mostrato per la prima volta le 86 fotografie presenti nel volume nella mostra "Viaggio in Italia" a cura di Matteo Balduzzi presentata oltreconfine a Parigi presso l'Istituto Italiano di Cultura Hotel de Gallifet (8 novembre 2024 - 8 gennaio 2025), a Londra presso l'Istituto Italiano di Cultura (12 febbraio - 28 marzo 2025), a Istanbul presso il Museo di Arte Turca e Islamica (25 aprile - 28 maggio 2025).

CONSISTENZA

270 stampe fotografiche, di cui: 214 stampe vintage (94 stampe gelatina bromuro d'argento; 101 stampe cromogeniche; 19 cibachrome); 35 stampe modern realizzate nel 2004 in occasione della mostra "Racconti dal paesaggio 1984-2004. A vent'anni da Viaggio in Italia" (12 stampe gelatina bromuro d'argento; 22 stampe cromogeniche; 1 stampa ink-jet); 13 stampe modern realizzate nel 2013 in occasione della mostra "Vice Versa" alla Biennale di Venezia (1 stampa gelatina bromuro d'argento; 1 stampa ai pigmenti; 6 stampe cromogeniche; 5 stampe ink-jet); 8 stampe modern ink-jet realizzate nel 2024 in occasione della mostra "Viaggio in Italia"

IMMAGINI da 1 a 24 su un totale di 270
sup_10070_0001756
White, Cuchi
Farnesina, Roma
sup_10070_0001757
Cresci, Mario
Salandra, Matera
sup_10070_0001758
Barbieri, Olivo
Follonica
sup_10070_0001759
Leone, Gianni
Giardino Villa Meo Evoli, Monopoli, Bari
sup_10070_0001760
Garzia, Carlo
Trani
sup_10070_0001761
Fossati, Vittore
Oviglio, Alessandria
sup_10070_0001762
Ghirri, Luigi
Capri
sup_10070_0001763
Chiaramonte, Giovanni
Mottarone, Novara
sup_10070_0001764
Ghirri, Luigi
Alpe di Siusi, Bolzano
sup_10070_0001765
Guidi, Guido
Piovolo, Cesena [errato]
sup_10070_0001766
Ventura, Fulvio
Isola Madre, Verbania, Novara
sup_10070_0001767
Jodice, Mimmo
Napoli
sup_10070_0001768
Basilico, Gabriele
Milano [errato]
sup_10070_0002521
Ghirri, Luigi
Sassuolo
sup_10070_0002522
Ghirri, Luigi
Marina di Ravenna
sup_10070_0002523
Ghirri, Luigi
Formigine
sup_10070_0002524
Ghirri, Luigi
Scandiano
sup_10070_0002525
Ghirri, Luigi
Sassuolo
sup_10070_0002526
Basilico, Gabriele
Milano
sup_10070_0002527
Basilico, Gabriele
Napoli
sup_10070_0002528
Sartorello, Umberto
Jesolo
sup_10070_0002529
Leone, Gianni
[Flora]
sup_10070_0002530
Cresci, Mario
[Cancello]
sup_10070_0002531
Cresci, Mario
[Salto ad ostacoli]