Del Grande, Sergio
[Una sopravvissuta al disastro del Vajont prega nel sito della chiesa distrutta]

Italia, Longarone (BL), 1963

Disastro del Vajont. Longarone - Ritratto femminile: donna anziana inginocchiata a mani giunte nel luogo in cui si trovava la chiesa - Preghiera - Diga - Frana

La diga del Vajont, inaugurata nel 1959, provoca una frana il 9 ottobre 1963, generando uno tsunami che distrugge le cittadine di Longarone, Pirago, Maè, Rivalta, Villanova, Faè, Codissago, Castellavazzo e Erto e Casso; i morti sono circa 2000, di cui 1450 solo a Longarone

DATI TECNICI
DALLA SERIE
Disastro del Vajont

Il 9 ottobre 1963, un'enorme frana si stacca dal Monte Toc e precipita nel bacino della diga del Vajont, causando un'onda che distrugge le cittadine di Longarone, Pirago, Maè, Rivalta, Villanova, Faè, Codissago, Castellavazzo e Erto e Casso e provoca circa 2.000 vittime. Sergio Del Grande documenta questa tragedia con immagini che raccontano la devastazione lasciata dall'acqua e dal fango, mostrando villaggi distrutti, case ridotte a macerie e paesaggi stravolti. Oltre alla distruzione, gli scatti catturano anche i volti dei sopravvissuti e il silenzio surreale che domina i luoghi colpiti. Le responsabilità umane emergono nella tragedia, causata dall'avidità e dalla mancanza di attenzione per la sicurezza ambientale.

AUTORE
Del Grande, Sergio

Sergio Del Grande nasce a Milano nel 1932. Inizia a fotografare per diverse agenzie italiane dal 1948 e dal 1960 per Epoca. Segue in tutto il mondo gli eventi più significativi dal punto di vista giornalistico: i viaggi del Papa, le catastrofi del Po... SCHEDA AUTORE

FONDO
Lanfranco Colombo

Il Fondo Lanfranco Colombo nasce dalla donazione da parte di Lanfranco Colombo alla Regione Lombardia di una parte consistente del suo archivio fotografico; la complessità ed eterogeneità del fondo rispecchia i diversi interessi e ruoli di Colombo: g... SCHEDA FONDO