Camellini, Massimiliano
Leumann n. 15, Dalla serie "Ore 18.00 : l'orario è finito"

Italia, 2011

Cotonificio Leumann. Interni - Ambienti dismessi. Impronte di scarpe - Gradino

DATI TECNICI
DALLA SERIE
Leumann, "Ore 18.00: l'orario è finito"

Il progetto di Massimiliano Camellini nasce nel febbraio 2010, quando decide di fotografare l'interno degli stabilimenti Leumann, ex industria tessile di Collegno (TO), fondata nel 1875 da Napoleone e Isacco Leumann, industriali di origine svizzera. Il villaggio Leumann, che assume il nome di Borgata Leumann, era stata progettata da Pietro Fenoglio in stile Liberty, nell'area che va da Collegno, a Grugliasco, a Rivoli. L'industria nasceva come cotonificio, nel quale sono stati effettuate lavorazioni di tessitura, tintura e finissaggio fino al 1972, anno della sua chiusura. Tuttavia l'azienda, notevolmente ridimensionata, ha continuato ad essere attiva fino al 2007, anno della sua completa chiusura. Il progetto di Camellini vuole documentare il passaggio del tempo e della natura in un luogo di archeologia industriale dove tutto sembra essersi fermato con la fine dell'orario di lavoro (le 18) di una giornata qualunque. La sua serie, iniziata nel febbraio del 2010 e portata avanti nell'anno successivo, si focalizza sull'importanza dei numeri e degli oggetti, abbandonati e dunque inutilizzabili, che testimoniano l'inevitabilità del trascorrere della vita, anche in luoghi completamente abbandonati. Camellini si propone di indagare la memoria storica dei luoghi attraverso la fisicità degli stessi, e attraverso l'uso di una ripresa lenta, che possa testimoniare la caducità dell'operosità umana.

AUTORE
Camellini, Massimiliano

Massimiliano Camellini nasce a Venezia nel 1964. Si avvicina alla fotografia negli anni '90 ed in particolare al reportage. Dal 2001 sviluppa una serie di lavori dedicati agli 'istinti e sogni dell'uomo', ricercandoli nella realtà di oggi come sono r... SCHEDA AUTORE

FONDO
Raccolta antologica

L'insieme denominato Raccolta antologica accoglie opere fotografiche (quasi sempre singole fotografie, talvolta serie) e video (Marina Ballo Charmet, Mario Cresci, Hans van der Meer) di autori diversi, sia italiani che stranieri. Comprende una sezion... SCHEDA FONDO