Autore 

Masotti, Antonio

Calderara di Reno, 1918 - 2003

Antonio Masotti ha iniziato il suo percorso come fotografo per diletto, partecipando attivamente al Circolo Fotografico Bolognese. Solo nel 1970 decide di dedicarsi professionalmente alla fotografia, lavorando prima presso la Galleria d'Arte Moderna di Bologna e successivamente come assistente di Paolo Monti e Italo Zannier al DAMS. Le sue prime raccolte fotografiche, "Ritorno sotto i portici" con testi di Riccardo Bacchelli e "Le torri di Bologna", furono pubblicate tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Tuttavia, è stato il fotolibro "Le Bolognesi" (1963), con testi di Bacchelli e Massimo Dursi, che ha catturato l'attenzione della critica.

Nel corso della sua carriera, l'esperienza fotografica di Masotti si è ampliata includendo il teatro, il cinema, l'arte, il ritratto e la fotografia d'ambiente e di architettura. Come fotografo ufficiale della Galleria d'Arte Moderna di Bologna (GAM), ha documentato le Settimane della Performance durante Arte Fiera, dalla metà degli anni Settanta alla metà degli anni Ottanta, catturando momenti significativi come la performance di Fabio Mauri con Pier Paolo Pasolini.

Grazie alla frequentazione di vari artisti, Masotti ha avuto l'opportunità di ritrarli in ambienti a loro congeniali, creando scatti memorabili. Queste collaborazioni spesso si sono trasformate in sodalizi duraturi, producendo commenti fotografici per volumi monografici.

Masotti ha anche documentato rappresentazioni teatrali e progetti architettonici, collaborando per molti anni con l'architetto Glauco Gresleri. Il suo ampio archivio include fotografie di genere, catturando la quotidianità e la spontaneità dei gesti delle persone. Questi scatti raggiungono la loro massima espressione nella pubblicazione cult "Le Bolognesi". Inoltre, il suo archivio contiene immagini di importanti città dell'Emilia Romagna, pubblicate in volumi accompagnati da testi di scrittori e giornalisti di fama.

Durante la sua carriera, Antonio Masotti ha partecipato a numerosi concorsi fotografici, ricevendo premi in Italia e in Europa. Oggi, le sue fotografie fanno parte degli archivi di musei importanti in Europa e negli Stati Uniti.

(fonte: https://bolognafotografata.com/archivio/archivio-antonio-masotti/)

IMMAGINI da 1 a 20
sup_3g080_0001149
Masotti, Antonio
[Dalla serie "Le Bolognesi"]
sup_3g080_0001150
Masotti, Antonio
Le torri e S. Bartolomeo
sup_3g080_0001151
Masotti, Antonio
Via Fondazza, 1959
sup_3g080_0001152
Masotti, Antonio
[Roberta Lubich nella rappresentazione teatrale "Il sonno dei carnefici" di Giorgio Celli]
sup_3g080_0001153
Masotti, Antonio
[Rappresentazione teatrale "Tamburi nella notte" di Bertolt Brecht]
sup_3g080_0001154
Masotti, Antonio
[Anna Maria Ferrero nella rappresentazione teatrale "Irma la dolce"]
sup_3g080_0001155
Masotti, Antonio
[Glauco Mauri nella rappresentazione teatrale "L'ultimo nastro di Krapp" di Samuel Beckett]
sup_3g080_0001156
Masotti, Antonio
[Performance "L'intellettuale" di Fabio Mauri, proiezione su Pier Paolo Pasolini]
sup_3g080_0001157
Masotti, Antonio
[Performance "L'intellettuale" di Fabio Mauri, proiezione su Pier Paolo Pasolini]
sup_3g080_0001158
Masotti, Antonio
[Allestimento della mostra "Europa-America"]
sup_3g080_0001159
Masotti, Antonio
[Rappresentazione teatrale "Tom Thumb" di Henry Fielding]
sup_3g080_0001160
Masotti, Antonio
[Rappresentazione teatrale "Tom Thumb" di Henry Fielding]
sup_3g080_0001161
Masotti, Antonio
[Donne e quadri]
sup_3g080_0001162
Masotti, Antonio
[Allestimento di scenografia]
sup_3g080_0001163
Masotti, Antonio
[Sedia con messaggio]
sup_3g080_0001164
Masotti, Antonio
[Movimentazione di elemento scenografico]
sup_3g080_0001165
Masotti, Antonio
[Movimentazione di elemento scenografico]
sup_3g080_0001166
Masotti, Antonio
[Movimentazione di elemento scenografico]
sup_3g080_0001167
Masotti, Antonio
[Preparazione manichino]
sup_3g080_0001168
Masotti, Antonio
[Preparazione manichino]