Autore 

Caneve, Marina

Belluno, 08/08/1988

Marina Caneve lavora dal 2013 come fotografa di architettura e di paesaggio e sviluppa progetti di ricerca attraverso la fotografia con una pratica dove sono centrali la stratificazione e il dialogo tra discipline e linguaggi; il suo lavoro si inscrive nella dimensione della ricerca artistica. I suoi progetti nascono prevalentemente dalla messa in discussione delle narrazioni stereotipate e frontali.
Caneve ha esposto in istituzioni nazionali e internazionali tra cui il MAXXI a Roma, Fotohof a Salisburgo, l'Institut Néerlandais a Parigi e La Triennale di Milano. Ha realizzato campagne fotografiche tra le quali Atlante Sapienza 22, MAXXI; Italia Inclusiva, MAECI; Tredici sguardi sui Musei Lombardia, Direzione Musei Lombardia e Mufoco; Atlante Architettura Contemporanea, MiC e Mufoco; Unesco, ICCD; Marghera on stage, Padiglione Venezia, La Biennale di Venezia. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private tra cui il MAXXI, l'ICCD, il MUFOCO e il Museo Nazionale della Montagna. Tra i premi nel 2023 è vincitrice di Italian Council - Edizione 12 con Bridges are Beautiful (working title) con il supporto di FMAV e UGM, nel 2018 di Giovane Fotografia Italiana a fotografia Europea Reggio Emilia e COTM Dummy Award e nel 2019 il Premio Bastianelli; shortilisted per il Prix du livre Rencontres d'Arles, C/O Berlin Talent Award e il Premio Gabriele Basilico. È tra gli artisti invitati da CAMERA al progetto europeo FUTURES. Dal 2013 è co-curatrice del progetto CALAMITA/À, una piattaforma di indagine interdisciplinare che esplora il tema della catastrofe a partire dal caso studio del Vajont. Tra le principali pubblicazioni Are they Rocks or Clouds? (Fw:Books), Di roccia, fuochi e avventure sotterranee (Quodlibet), La valle tra le cime e le stelle (Quodlibet), La forma dell'acqua svanisce nell'acqua (A+M). Caneve combina la sua ricerca artistica con l'insegnamento; dal 2019 è docente presso il Master IUAV in Photography e Spazio Labo', oltre a curare workshop per diverse istituzioni.

(fonte: www.marinacaneve.com, comunicazione autore 2023)

IMMAGINI da 1 a 19
MC01_04_sup_3g080_0000125
Caneve, Marina
Centro scolastico sloveno Simon Gregorcic, Gorizia. Marcello D'Olivo, 1986-1992
MC01_07_sup_3g080_0000124
Caneve, Marina
Centro scolastico sloveno Simon Gregorcic, Gorizia. Marcello D'Olivo, 1986-1992
MC02_03_sup_3g080_0000123
Caneve, Marina
Ara Pacis Mundi, Medea, GO, Mario Bacciocchi 1950 -1951
MC03_07_sup_3g080_0000126
Caneve, Marina
Monumento Nazionale ai Martiri del nazismo, Trieste, Romano Boico 1967-1974
MC07_04_sup_3g080_0000131
Caneve, Marina
Nuovo Cimitero di Longarone, Muda Maè, Longarone, BL, Gianni Avon, Francesco Tentori, Marco Zanuso 1966-1972
MC08_02_sup_3g080_0000130
Caneve, Marina
Complesso residenziale Longarone, BL, Valeriano Pastor 1964 -1968
MC11_10_sup_3g080_0000127
Caneve, Marina
Asilo nido e scuola materna, Pasquer, Feltre (BL), Igino Cappai, Pietro Mainardis 1974-1979
MC13_02_sup_3g080_0000128
Caneve, Marina
Chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine, Longarone, BL, Giovanni Michelucci, 1966-1978
MC13_05_sup_3g080_0000129
Caneve, Marina
Chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine, Longarone, BL, Giovanni Michelucci, 1966-1978
MC14_01_sup_3g080_0000134
Caneve, Marina
Ex convitto maschile, Malles Venosta, BZ, Helmut Maurer 1968-1970
MC14_04_sup_3g080_0000133
Caneve, Marina
Ex convitto maschile, Malles Venosta, BZ, Helmut Maurer 1968-1970
MC19_01_sup_3g080_0000132
Caneve, Marina
Centrale idroelettrica, Naturno, BZ, Gigi Dalla Bona, Willy Gutweniger, Jole Zamolo 1961-1964
sup_3g080_0000942
Caneve, Marina
A fior di terra #20
sup_3g080_0000943
Caneve, Marina
A fior di terra #04
sup_3g080_0000944
Caneve, Marina
A fior di terra #07
sup_3g080_0000945
Caneve, Marina
A fior di terra #03
sup_3g080_0000946
Caneve, Marina
A fior di terra #02
sup_3g080_0000947
Caneve, Marina
A fior di terra #25
sup_3g080_0000948
Caneve, Marina
A fior di terra #01