Autore 

Ciol, Elio

Casarsa della Delizia, 1929

"Elio Ciol è nato nel 1929 a Casarsa della Delizia (Pordenone) dove tuttora vive e lavora. Ha iniziato a lavorare da giovane nel laboratorio fotografico del padre, dove ha acquisito una vasta esperienza tecnica e ha maturato un proprio modo di leggere le opere d'arte. Tra il 1995 e il 1965 ha fatto parte del circolo fotografico "la Gondola" di Venezia. Nel 1962 ha partecipato come fotografo di scena al film "Gli Ultimi" di Vito Pandolfi e padre David Maria Turoldo. Nel 1963, a Milano, ha collaborato con Luigi Crocenzi alla realizzazione della "Fondazione Arnaldo e Fernando Altimani per lo studio e la sperimentazione sul linguaggio per immagini". Nello stesso anno ha esposto all'Ambrosianeum di Milano le foto di un suo servizio sull'attività di Gioventù Studentesca nella Bassa Milanese. A partire dagli anni Cinquanta ha elaborato un linguaggio personale nel settore della fotografia di paesaggio, che è andato costantemente evolvendosi fino ai tempi più recenti e che ha portato alla realizzazione di una lunga sere di libri fotografici e cataloghi di mostre. Nello stesso periodo, l'attività professionale del suo studio è stata dedicata prevalentemente alla produzione di campagne di documentazione di opere d'arte in Italia e in Europa che hanno portato Elio Ciol a collaborare a un'imponente numero di pubblicazione nel settore della storia dell'arte. Tre le sue mostre più significative, la personale del 1999 promossa dai Civici e dal Comune di Udine nella chiesa di San Francesco e quella promossa dal Comune di Padova nel 2002 nel palazzo del Monte di Pietà. Nel 2004 la Provincia di Pordenone e il Comune di Casarsa della Delizia hanno promosso una mostra delle sue opere più recenti. Nel 2006 è stato invitato per un'antologica al "Meeting per l'amicizia tra i popoli" a Rimini. Nel 2009 una retrospettiva personale della sua intera opera è stata ospitata dal Centro Candiani di Mestre. Nello stesso anno la Regione F.V.G., la provincia di Pordenone, il Comune di Pordenone e il Comune di Casarsa, in occasione dei suoi 80 anni e 60 di attività professionale, promuovono tre mostre, a Villa Manin "Elio Ciol. Gli anni del Neorealismo", al Centro Studi P.P. Pasolini di Casarsa "La luce incisa", nella chiesa di S. Francesco a Pordenone "Il volto e la parola".
Sue fotografie fanno parte delle collezioni del Metropolitan Museum of Art, New York, dell'International Museum of Photography, Rochester, New York; Center for Creative Photography Tucson, Arizona; Humanities Research Center, University of Texas, Austin; The Art Museum, Princeton University, New Jersey; Centre Canadien d'Architecture, Montréal, Canada; The Art Institute of Chicago; The University College of Wales, Aberystwith; Victoria & Albert Museum, Londra; Musée de la Photographie, Charleroi; Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, Udine; Galleria di Arte Contemporanea Pro Civitate Christiana, Assisi; Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, Udine e in numerose galleria private.".

Fonte: Elio Ciol, "Assisi. La densità del silenzio : The density of silence", Punto Marte, 2010

IMMAGINI da 1 a 12
sup_3g050_0002460
Ciol, Elio
In attesa del funerale. Arzene 1953
sup_3g050_0002461
Ciol, Elio
In attesa. San Giovanni di Casarsa. 1959
sup_3g050_0002462
Ciol, Elio
Laguna di Grado. 1970
sup_3g050_0002463
Ciol, Elio
Nei prati di Domanins. 1953
sup_3g050_0002464
Ciol, Elio
Dalla Rocca. Assisi 1958
sup_3g050_0002465
Ciol, Elio
Fori Imperiali. Roma 1955
sup_3g050_0002466
Ciol, Elio
EUR. Roma 1955
sup_3g050_0002467
Ciol, Elio
Duomo di Milano. 1954
sup_3g050_0002468
Ciol, Elio
Basilica nella nebbia. Assisi 1957
sup_3g050_0002469
Ciol, Elio
Stazione di Milano. A. 1961
sup_3g050_0002470
Ciol, Elio
Foro Romano. Aquileia 2006
sup_3g050_0002471
Ciol, Elio
La densità del silenzio. Assisi 2009