Ugo Mulas nasce il 28 agosto 1928 a Pozzolengo nel Bresciano. Dal 1948 si stabilisce a Milano per studiare alla Facoltà di Giurisprudenza, terminerà gli studi decidendo però di non laurearsi. Giunto a Milano comincia ben presto a frequentare l'ambiente dell'Accademia di Brera dove entra in contatto con gli artisti e gli intellettuali che si ritrovavano al Bar Jamaica. Affascinato dal mondo dell'arte, Mulas approda alla fotografia quasi per caso. La sua formazione è completamente autodidatta.
Egli comprende presto che essere fotografo vuol dire fornire una testimonianza critica della società nella quale egli vive; la società del dopoguerra. E' proprio questa sensibilità che guida le ricerche di Mulas tra il 1953 e il 1954 con i primi soggetti: le periferie milanesi, la Stazione Centrale e gli amici del Bar Jamaica. Significativo è l'incontro in questi anni con Mario Dondero con il quale realizzerà il suo primo reportage, pubblicato su "Le Ore", alla Biennale di Venezia del 1954. Da questa esperienza, Mulas seguirà la manifestazione veneziana fino all'edizione del 1972. Dall'amicizia nata al Bar Jamaica con Petrino Bianchi nasceranno le collaborazioni stabili con le testate "Settimo Giorno" e "Illustrazione Italiana". Il fotografo in questi anni si guadagna da vivere realizzando fotografie per la pubblicità e per la moda. Importante è la sua collaborazione con la rivista "Novità" e la sua collaborazione con la stilista Mila Schön. Nel 1958 al Jamaica, Mulas conosce Antonia Buongiorno, che diventerà presto non solo sua moglie ma anche compagna del mestiere, affiancandolo nella gestione di uno studio fotografico professionale. Tra il 1956 e il 1957 Ugo Mulas collabora con la "Rivista Pirelli" e con la rivista "Domus" per la quale realizza dei meravigliosi servizi di architettura. Sono questi gli anni nei quali collabora con Strehler, grazie al quale pubblicherà le fotocronache "L'opera da tre soldi"(1961) e "Schweyck nella seconda guerra mondiale"(1962). Mulas matura in questo periodo il progetto di un reportage dedicato alla scena artistica italiana e internazionale. La prima occasione si realizza nella mostra "Sculture nella città", che nell'estate del 1962 richiama cinquanta artisti italiani e non, nella città di Spoleto. In questa occasione Mulas conosce molti artisti tra i quali: Pietro Consagra, Alexander Calder e David Smith. Con quest'ultimo Mulas realizzerà il suo primo libro sulla scultura (1964) dove il fotografo ha modo di raccontare il lavoro dell'artista americano nella fabbrica di Voltri. Anche dall'incontro con Calder nascerà un libro (1971) curato dallo stesso Mulas, risultato della frequenza del fotografo nelle due case dell'artista americano sia a Sachè in Francia che a Roxbury in America. Appartengono a questo periodo gli scatti dei paesaggi liguri che verranno utilizzati per le poesie di Montale della raccolta "Ossi di seppia". L'estate del 1964 è significativa per Mulas. Alla Biennale di Venezia viene presentata la Pop Art al pubblico europeo; inoltre il fotografo ottiene la collaborazione del critico Alan Solomon e l'appoggio del mercante d'arte Leo Castelli i quali introducono Mulas nel panorama artistico americano durante il suo primo viaggio negli Stati Uniti. Qui ha modo di documentare importanti pittori al lavoro tra i quali Frank Stella, Lichtenstein, Johns, Rauschemberg; e di ritrarre importanti presenze come Marcel Duchamp, Andy Warhol, John Cage... La collaborazione con gli americani continuerà poi nel 1965 e successivamente nel 1967, anno nel quale Mulas presentala sua analisi del lavoro degli artisti pubblicando il volume "New York:arte e persone". Del 1969 è invece il reportage dell'evento "Campo Urbano", tenutosi a Como; del quale Mulas fu anche autore. Il 1969 vede anche la realizzazione di due importanti scenografie. La prima realizzata per "Giro di vite" di Benjamin Britten realizzato dal regista Virginio Puecher. La seconda fu una collaborazione sempre con Puecher: "Wozzeck" di Alan Berg. Il 1970 segna drasticamente l'attività di Mulas, il quale si ritroverà costretto a ridurre la sua attività di fotografo poiché gravemente ammalato. Tuttavia realizza in quest'anno un lavoro con Paolo Scheggi, il catalogo della mostra "Amore mio" organizzata da Achille Bonito Oliva e inoltre realizza un completo reportage della mostra "Vitalità del Negativo" sempre di quest'anno. Nel 1971 realizza da una parte, un magnifico lavoro di riproduzione delle sculture di Fusto Melotti, dall'altra, si concentra sui nuovi aspetti del suo lavoro personale iniziando la serie "Le Verifiche" che occupa l'ultima parte della sua vita. Essa rappresenta una riflessione sul lavoro svolto in vent'anni di attività, visto attraverso una rilettura della storia della fotografia. Si spegne a Milano il 2 Marzo 1973.
(fonte: http://www.ugomulas.org/ consultazione: 2021/07/29)
Tutti i contenuti (testi, immagini, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi ecc...) ed informazioni presenti all'interno del sito, sono di proprietà esclusiva di Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea e/o di terzi e sono protetti ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore (legge n.633/1941 e s.m.i.) sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale e possono essere rilasciati in modalità Copyright ovvero con diritti riservati ovvero con alcuni diritti riservati.
La riproduzione, la comunicazione e la messa a disposizione al pubblico e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti è vietata.
Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli articoli da 171 a 174 della citata normativa.
In nessun caso Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'utilizzo delle notizie in esso contenute. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca o recensione se accompagnate dall'indicazione "Museo di Fotografia Contemporanea" e della sua Url.
Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea provvederà ad inserire sul sito dati aggiornati.
Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea non ha alcuna responsabilità per quanto concerne i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso. Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea non è responsabile delle informazioni ottenute dall'utente tramite l'accesso ai siti raggiungibili tramite collegamento ipertestuale. Sono da ritenersi responsabili della completezza e informazioni i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste.
Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. La Fondazione ed i suoi fornitori non sono responsabili per danni subiti dall'utente a causa di tali agenti distruttivi.
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online, e cookie di terze parti per l’analisi statistica degli accessi. Non viene fatto uso di cookies di profilazione. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.
Visitando il presente sito web si potrebbero ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn, oppure sistemi di visualizzazione di contenuti multimediali embedded (integrati) come ad esempio Youtube, Flikr. Si tratta di parti generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina web del sito ospitante visitato. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito ci si avvale di un prodotto di analisi statistica per la rilevazione degli accessi al sito. Esso può ricorrere all'utilizzo di cookies, permanenti e non, allo scopo di raccogliere informazioni statistiche e sui "visitatori unici" del sito. I cookies, definiti come "Unique Visitor Cookies", contengono un codice alfanumerico che identifica i computer di navigazione, senza tuttavia alcuna raccolta di dati personali.
Il sito include anche componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. ("Google"). Tali cookie sono usati al solo fine di monitorare e migliorare le prestazioni del sito. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione dell'eventuale comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: con la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici potrebbe compromettere l'utilizzo ottimale del sito.
La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti". A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookies per il proprio browser, a titolo di esempio si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser: