Autore 

Botto, Andrea

Rapallo (GE), 08/06/1973

Andrea Botto (Rapallo (GE), 1973) è fotografo, artista visivo e docente. Attento alle contaminazioni con i diversi linguaggi dell'arte contemporanea, usa la fotografia come sezione del mondo, con lo scopo di esprimerne la complessità e metterne a nudo le stratificazioni. Il tempo, l'immaginario collettivo, così come le continue trasformazioni che segnano l'età presente, sono temi cardini del suo lavoro, che indaga l'instabile equilibrio che governa il paesaggio, attraverso l'estetica della distruzione. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha esposto in importanti musei internazionali, tra cui la Bundeskusthalle di Bonn (2005), il Fotomuseum Winterthur (2005), lo Stiftung Kultur a Colonia (2006), il MAXXI di Roma (2007-2016), la Fundacion Canal Isabel II a Madrid (2007), il MoCA di Shanghai (2010), il Museo di Villa Croce e il Benaki Museum di Atene (2015), il Kolkata Centre for Creativity (2019). Sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private. Realizza e cura progetti editoriali e lavori di corporate d'autore, specializzandosi nei settori decommissioning e grandi opere infrastrutturali. Collabora con enti pubblici e gruppi di ricerca all'interno di progetti multidisciplinari per lo studio del paesaggio, con particolare attenzione alla geologia, l'ambiente e la memoria di eventi storici. Parallelamente all'attività fotografica, tiene abitualmente lezioni e workshop in diverse istituzioni e cura numerose iniziative culturali. Dal 2006 al 2011 è stato direttore artistico della rassegna Rapallo Fotografia Contemporanea. Ha insegnato allo IED di Torino e al Master di Alta Formazione sull'Immagine Contemporanea della Fondazione Fotografia di Modena. È tra i membri fondatori del collettivo artistico Fotoromanzo Italiano.

(fonte: https://www.andreabotto.it/bio/ consultazione: 2021/06/11)

IMMAGINI da 1 a 17
sup_3g050_0001614
Botto, Andrea
KA-BOOM #16, Palmaria, 2009
sup_3g050_0001615
Botto, Andrea
KA-BOOM #05, Pieve Emanuele, 2011
sup_3g050_0001616
Botto, Andrea
KA-BOOM #47, Renon, 2015
sup_3g050_0001617
Botto, Andrea
KA-BOOM #49, Viadotto Caffaro, Lauria, 2015
sup_3g050_0001618
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017
sup_3g050_0001619
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Preparazione della cartuccia di innesco con detonatore elettronico
sup_3g050_0001620
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Carica innescata pronta per l’uso
sup_3g050_0001621
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Preparazione della miccia armata
sup_3g050_0001622
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Verifica della continuità dei fili di linea: prova con gli estremi collegati fra loro
sup_3g050_0001623
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Slurry semiliquido all’atto della miscelazione e solido dopo breve tempo
sup_3g050_0001624
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Accensione di un fiammifero messo di traverso, con la testa nel taglio della miccia
sup_3g050_0001625
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Cartuccia a cielo aperto di gelignite dotata di fettuccia in rete per un facile caricamento
sup_3g050_0001626
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Esplosimetro
sup_3g050_0001627
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Esploditore con comando a cremagliera
sup_3g050_0001628
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Impastatrice a mano per miscela NA-OC
sup_3g050_0001629
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Cartuccia di dinamite gelatina alta 3,20 m per la stimolazione di orizzonti gassiferi
sup_3g050_0001630
Botto, Andrea
KA-BOOM. Blasting Practices, 2015-2017. Inserimento del booster innescato in un contenitore ‘Seismex’